Caforio Ubik Manduria | FRIGORIFERO DI EINSTEIN. COME LA DIFFERENZA TRA CALDO E FREDDO SPIEGA L'UNIVERSO di SEN PAUL

Navigazione

Prodotto scheda

FRIGORIFERO DI EINSTEIN. COME LA DIFFERENZA TRA CALDO E FREDDO SPIEGA L'UNIVERSO

FRIGORIFERO DI EINSTEIN. COME LA DIFFERENZA TRA CALDO E FREDDO SPIEGA L'UNIVERSO

di SEN PAUL

Editore: BOLLATI BORINGHIERI

Collana: NUOVI SAGGI BOLLATI BORINGHIERI

Anno edizione: 2021

Pagine: 416 p.

ISBN: 9788833936895

25,00

La storia di cui parla questo libro inizia con Sadi Carnot, un giovane ingegnere dell'École polytechnique di Parigi, che nel 1824 pubblicò a sue spese un libro dal titolo Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco. È questo l'inizio della termodinamica. Ma si era anche all'inizio della Rivoluzione industriale e da allora innovazione tecnologica e innovazione scientifica hanno proceduto in parallelo, specchiandosi l'una nell'altra, e dando vita di fatto al mondo nel quale noi oggi viviamo. « Termodinamica è un nome terrificante per quella che forse è la teoria scientifica universale più utile che sia mai stata concepita», scrive Paul Sen. Spesso relegata alla descrizione delle macchine a vapore e dei frigoriferi, nelle pagine di questo libro la termodinamica in effetti appare molto più di questo. I tre concetti fondamentali che stanno alla base di questa disciplina, infatti - energia, entropia e temperatura -, rappresentano il nucleo teorico fondante di buona parte delle nostre conoscenze sul mondo fisico. L'epopea della narrazione di Sen, dopo Sadi Carnot, contempla i nomi dei grandi della scienza degli ultimi due secoli: James Watt, James Joule, lord Kelvin, Hermann von Helmholtz, Rudolf Clausius, James Clerk Maxwell, Ludwig Boltzmann, Albert Einstein, Emmy Noether, Claude Shannon, Alan Turing, Stephen Hawking... un pantheon di giganti che coi loro studi, le loro vite e le loro intuizioni hanno contribuito a cambiare radicalmente la nostra visione del mondo. È grazie a loro che sappiamo che esistono gli atomi, ne conosciamo il comportamento, sappiamo finalmente cos'è il calore (uno dei problemi centrali della scienza) e come si propaga; ma grazie alla termodinamica sappiamo anche cosa sono il tempo, l'informazione, la vita, l'intelligenza e persino i buchi neri dell'universo: ognuna di queste cose senza la termodinamica non avrebbero senso.


Titolo

FRIGORIFERO DI EINSTEIN. COME LA DIFFERENZA TRA CALDO E FREDDO SPIEGA L'UNIVERSO

Autore

SEN PAUL

Editore

BOLLATI BORINGHIERI

Macrosettore

SCIENZA-E-TECNICA

Settore

FISICA

Collana

NUOVI SAGGI BOLLATI BORINGHIERI

Anno edizione

2021

ISBN

9788833936895

Pagine

416 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

STEVE JOBS. L'INTERVISTA PERDUTA. DVD. CON LIBRO

SEN PAUL

14,90
Vedi tutti i libri dell'autore